Magliana, un quartiere molto popolato e difficile, la famiglia di Simona Alberico, marito moglie e due piccoli di uno e tre anni (oggi ne hanno tre e cinque n.d.r.), un impegno genitoriale che basterebbe per chiudersi in casa e far quadrare il solo menage familiare. Invece Simona e suo marito fanno una scelta diversa, buttano uno sguardo al di là e decidono di impegnarsi in favore del proprio quartiere. Non ci sono nonni ai quali rivolgersi, tocca fare unicamente affidamento su stessi ed organizzarsi facendo i turni per garantire la presenza ai piccoli e seguire le varie incombenze

Simona, il tuo impegno in prima linea è possibile grazie a fatto che tuo marito ti supplisce quando non ci sei

la nostra è una scelta condivisa, in fondo lui fa il volontario in altra forma, se lui non fosse consenziente e disponibile, io non sarei una retaker. Dobbiamo essere molto organizzati, tocca incastrare i vari impegni, ma sinora ce l’abbiamo fatta e questo è possibile poiché siamo entrambi convinti, uniti per la causa

fai parte di Retake non da moltissimo tempo

ho scoperto Retake nell’estate del 2019 e sono diventata Admin a gennaio 2020, poi purtroppo, quasi subito dopo, il fermo della pandemia ha segnato una battuta di arresto anche per la nostra attività. Il mio avvio come volontaria è legato al Parco giochi Pian due torri, lungo la pista ciclabile, che era svilito da scritte vandaliche e rifiuti di vario genere, compreso un materasso pieno di escrementi. Io ero desolata ed amareggiata come altri, ma non intendevo subire quella situazione. Mi sono messa in rete e ho chiesto ripetutamente aiuto, avevo intuito che la sola cosa da fare fosse unire le forze. Rispose all’appello Gianni Romano rendendosi subito disponibile. Quella fu la prima volta in cui toccai con mano la concretezza di Retake

hai avuto esperienza di volontariato pregresse?

sono stata volontaria della squadra della Protezione civile antincendi per cinque anni, un’esperienza molto operativa

dopo il risanamento di quel parchetto avresti potuto fermarti, cosa ti ha spinto a proseguire?

in effetti la sfida più grande di Retake è dare continuità al nostro operato. Io mi sono detta che mollare sarebbe stato il nulla, sono ben conscia che senza la rete della Cittadinanza attiva, il degrado l’avrebbe vinta. Oggi invece quel parco ha ripreso vita, è una gioia vedere i bambini giocarci, io ci butto sempre un occhio e molto spesso intervengo per liberarlo dai rifiuti, sono gesti che non costano troppa fatica e ribadiscono il nostro intento di cura

hai una spiccata attenzione al sociale

sempre avuta, non a caso mi sono laureata in Sociologia. Per questa ragione Maria Teresa Lutero ed io abbiamo cercato di fare rete sul territorio, a Magliana c’è molto da fare e si riesce ad incidere se si uniscono le forze. Di recente abbiamo lavorato per la prima volta con un gruppo scout parrocchiale, è stata una bella esperienza, questi adolescenti si sono dati un gran da fare. C’è stato bisogno di indirizzarli nell’attività e questo fa parte del nostro ruolo, accogliere chiunque si unisca a noi e far intendere lo spirito e il senso del nostro operato. Loro hanno portato tanta sana energia. Non ho potuto fare a meno di pensare a come molti altri loro coetanei buttano invece la loro vita in senso distruttivo. Ho misurato con mano la potenza del nostro esempio

che cosa trasmette prioritariamente un retaker?

apertura, sorriso, accoglienza. Deve essere capace di rassicurare chi è scoraggiato e spronarlo all’azione, deve saper convertire le lamentale e le provocazioni e soprattutto deve parlare con i fatti. Noi siamo prima di ogni cosa persone di azione. Anche io quando coordino un evento cerco di avere un occhio su tutto e lavoro pure, non rinuncio all’operatività, non solo perché mi piace lavorare attivamente, ma anche perché sono convinta che il mio agire valga più di mille parole, voglio e deve essere di esempio a chi si è unito a me e a chi ci osserva sulla strada. E lo stesso vale nei confronti dei miei figli, mi hanno visto tante volte in azione e danno il giusto senso a quello che faccio. Pensa che mia figlia è arrivata a fare la maestrina civica con i suoi compagnetti, lei ha davvero imparato bene la lezione!

come ti poni rispetto alla componente relazionale che è l’anima di Retake?

io per mia natura sono molto socievole e quindi predisposta all’apertura, ad un dialogo rasserenante, sono ottimista, positiva

una disposizione che si confà a Retake che ha scelto la strada della gentilezza

questo è un aspetto che ho subito colto di Retake e che condivido naturalmente. Da Retake sto imparando, per esempio ho voluto formarmi nell’utilizzo degli attrezzi a motore, inizierò con la idropulitrice e poi spero che qualcuno del gruppo voglia seguire il corso sul decespugliatore

si sta creando lo zoccolo duro del vostro gruppo

abbiamo seminato molto e sistematicamente, trovo che arrivare ad una presenza continuativa nei Retake sia uno dei maggiori scogli da superare e molto è dovuto a chi lo amministra. Oggi da noi si respira partecipazione, unione ed entusiasmo. Ci siamo dati una cadenza quindicinale per gli eventi e devo dire che non ci mancano i posti da riqualificare.. Per questa ragione ci sarebbe bisogno di allargare la base dei volontari e allora da qualche tempo sto promuovendo i fast retake, ci organizziamo lì per lì, in tre quattro, e facciamo piccoli interventi. Voglio che si faccia strada la concretezza di Retake, che non ha senso lamentarsi e neanche rimandare in eterno, il gruppo fb, piuttosto numeroso, deve imparare a responsabilizzarsi e a trovare una sua coesione, alla fin fine basta farsi un fischio e partire. Io opero nel primo pomeriggio, una volta staccato dal lavoro e prima di andare a riprendere i miei bambini a scuola

una vera dedizione!

ti dicevo che tutto sta ad organizzarsi! A breve avremo la soddisfazione di avere ultimato il secoondo contenitore di raccolta di riuso di scarpe da ginnastica ospitato da un negozio di scarpe, anche noi abbiamo voluto aderire al progetto. Io sono attenta a quello che si muove dentro Retake e cerco di replicare alcune esperienze, questa è la strada per crescere come Comunità. Limitatamente al mio scarso tempo libero cerco anche di prendere parte ad alcuni eventi, ho voluto essere presente alla Festa per il Decennale al Parco degli Acquedotti, sono stata all’evento Cifabella a Piramide e a quello con Ama all’Aurelio. Poi Retake ci ha offerto l’opportunità di un evento sponsorizzato anche da noi a Piazza Fabrizio De Andre, si avverte ancora il nostro passaggio, anche a grazie a nostri periodici interventi di manutenzione. Le soddisfazioni che abbiamo avuto sinora, anche se frutto di tanto impegno, mi spingono a proseguire con fiducia.

Retake

A grass-roots citizen movement – non-profit and apolitical –promoting beauty, long term viability and urban regeneration by encouraging the diffusion of civic pride and the notion that each and every resident can take personal responsibility in contributing to the civic and economic growth of all of Italy.

Retake
Retake

Retake Cities

Contact us to open your own Retake

Retake

Join our Events!

Check out our Calendar on the RETAKE APP
or put the QR Code in your frame

Retake
0
Cities in Italy
0
Events since 2015
Retake

Retake Projects