Sabrina, colgo in Te un’emozione

sto pensando che prima di ogni cosa ringrazio Retake per avermi messo in connessione con un tessuto umano, dalla periferia al Centro storico, di persone davvero speciali. In questi anni ho sì pulito, ma mi sono anche molto arricchita dal punto di vista umano

perché e come hai avvicinato Retake?

coglievo il degrado dilagante di Roma, ma questa constatazione non mi bastava. Sono una donna di azione, devo entrare nell’operatività. Ricordo di essere rimasta colpita da quello che i Pittori Anonimi del Trullo avevano fatto nel loro quartiere, di lì a poco scoprii Retake in fb e feci una considerazione legata al mio essere romana che io ho sempre vissuto come un privilegio. Ecco, ho pensato che io, come tutti i romani, dovevamo reagire proprio in ragione di questo privilegio. Ho anche avuto quello di avere viaggiato e facevo il confronto con altre città europee, lì coglievo amore per la loro città, a me sembrava che noi non ne esprimessimo in misura sufficiente per la nostra. E questo è una assurdità, Roma non può essere offesa, non solo non è difesa, è proprio offesa

eri molto motivata

moltissimo e soprattutto convinta che non avesse senso disperdere energie in polemiche inutili. E quindi mi sono avviata

ricordi che periodo fosse?

inizio estate del 2014. Il mio primo evento fu a Via dei Corazzieri, con un piccolo gruppo della zona Giuliano Dalmata e alcuni volontari del gruppo RR Eur, il primo evento non si scorda mai! Subito dopo entrai a far parte del gruppo EUR

hai fatto parte di quel gruppo a lungo

ci sono stata per tre anni, abbiamo organizzato molti eventi e mi sono occupata della pagina fb e della comunicazione audiovisiva, nel tempo ho individuato dei luoghi culturali che ritenevo opportuno venissero preservati. La zona ha diversi monumenti in travertino e purtroppo molti sono stati vandalizzati, fu così che ci specializzammo nella rimozione delle tag con la idropulitrice

quelli erano tempi ancora pioneristici

per prendere dimestichezza con la idropulitrice iniziammo prendendone in prestito una di proprietà di Retake e chiedendo a Nino Trapani di farci una lezione, eravamo titubanti nell’averlo contattato, non lo avevamo mai incontrato dal vivo. Nino accettò con entusiasmo, si spostò da Prati al Serafico e fu molto accudente con noi, il suo modo di fare ci colpì moltissimo, mai avrei immaginato quante ne avremmo combinate insieme e che sarebbe diventato l’idolo di mio marito Stefano… quella volta ringraziai lui e Carlo Palombo che lo aveva accompagnato portandogli un piatto di amatriciana, se lo mangiarono per strada come due operai nel cantiere e quanto ne furono felici!

D: aveva preso l’avvio quella reciprocità nel supporto che ci ha accompagnato per anni e che ancora ci fa forti

R: ho stima e gratitudine spiccate per molti retaker

e gli hai infatti dedicato diversi ritratti in versi

sì ho scoperto che scrivere in versi mi riesce facile e comunque sono stata tanto ispirata da loro. Dopo quel corso con la idropulitrice ci siamo organizzati con una raccolta fondi e siamo riusciti a comprarcene una nostra che ci ha consentito di intervenire sui muri del Museo della Civiltà romana, dell’Archivio di Stato e anche sulle colonne d’epoca dove sono trascritti i nomi delle strade dell’EUR, colonne anch’esse vandalizzate. Tra i luoghi del patrimonio culturale dell’EUR ci siamo presi cura anche degli esterni del Museo Pigorini. Con la idropulitrice abbiamo fatto anche un pesante intervento alla Fontana di San Francesco al Serafico, era completamente ostruita, piena di acqua melmosa e stagnante, fu un’impresa, ma quanta soddisfazione! Ricordo quegli anni come molto impegnati, siamo intervenuti tante volte anche alle metro Laurentina, Palasport e Fermi. Contestualmente ero anche Admin del gruppo Monti, il quartiere dove sono nata. Mi piaceva interagire e partecipare anche agli eventi degli altri gruppi diventando così una retaker trasversale

perché retaker trasversale?

R: fondamentalmente vado nei posti del cuore con le persone del cuore. Partecipai e partecipo a molti eventi con quei retaker che sono ormai dei veri amici, retake bellissimi, molti dei quali al Centro storico e diversi in notturna. Ne ricordo bene uno al Colosseo, era il 3 agosto del 2017 avevamo accolto 21 scout provenienti da Reggio Emilia, proprio in quei giorni era uscita la delibera che obbligava le associazioni ad avere una copertura assicurativa e quindi noi distribuimmo nel Verde i soli Soci coperti da assicurazione e gli scout che avevano la loro. Venne a darci una mano Antonio Giustiniani da Torresina, circostanza che mi offrì poi lo spunto per andare a lavorare con lui nel suo quartiere. A dispetto del caldo quello al Colosseo fu un bellissimo retake. Dedicarmi al Rione Monti non è stata una scelta facile. Nonostante mi ci sia molto prodigata, con il senno di poi, mi rendo conto che non si riesce ad incidere in un tessuto sociale se non si è residenti, io ero svantaggiata vivendo fuori sede. Ciò non toglie che io sia riuscita ad organizzare diversi retake sfruttando l’opportunità offerta dai Retake Aziende, ho creduto da subito in questa modalità e mi sono resa disponibile per rendere possibile quelli che sono stati i primi eventi lavorando con Expedia, BIT, Airbnb, Perking Elmer, Mash, Sheraton, Social lab ecc.

nei Retake da Te organizzati ovunque fossero, si respirava grande armonia

cerco di creare quello che conta per me: accoglienza ed armonia e quindi apparecchio con molta cura, porto cibo, dolci, caffè, tisane calde…

a Monti hai creato un evento speciale, quello con una famiglia numerosa

seguivo la storia di “Percorsi di Pace”, una famiglia di Reggio Emilia con sei figli, di cui due adottivi ed uno autistico, persone a dir poco singolari, cercavano accoglienza in cambio di cura del territorio in un loro viaggio in bicicletta a tappe verso Roma, dal Papa. Ho deciso di dar loro ospitalità ed organizzato un evento nel Rione dove oltre loro, aderì un alto numero di retaker di tanti gruppi diversi e nonostante fosse agosto, fu a tratti commovente.

A proposito di commozione indimenticabili le ore trascorse in casa di Andrea Camilleri, io in veste di video maker e te di intervistatrice, fu tutto così veloce e sorprendente, tanti i complimenti che il Maestro ci fece ripetutamente per l’impegno di tutta l’associazione, abbiamo cavalcato in corsa anche quella opportunità

ne abbiamo fatte tante insieme! Anche molti Retake Scuole

diversi su Roma, all’Eur all’Istituto Levi, Alberti e, portentoso, al Ruiz dove facemmo uno Speak up rivolto a 1000 alunni in due giorni importante come le decine e decine di aule che riuscimmo epicamente a riqualificare grazie all’aiuto di tanti volontari accorsi da vari gruppi di Roma. Tantissimo impegno ripagato dalla gratitudine dei genitori che ci donarono 900 euro subito convertiti in materiali. Credo molto nei Retake Scuole, credo molto al confronto con i ragazzi, la nostra è una semina cruciale.

questi incontri tra retaker sono assimilabili ad una festa!

I Retake generali sono per me appuntamenti con i miei miti contemporanei, gli altri Admin! Io vedo in ognuno di loro una qualità, sprazzi di genialità, attitudini, professionalità, mi fa davvero piacere conoscerli e poter ricavare qualcosa di positivo da ognuno di loro, sono i miei supereroi.

Dico sempre che per me chi vuole fare incontri di qualità dovrebbe provare Retake piuttosto che Tinder: Retake è un filtro sul fronte dei valori, voglio dire i retaker sono persone di valore, persone che vanno oltre, che credono nel fare, che conoscono cosa sia il rispetto, perché se tu rispetti i luoghi, hai rispetto anche per le persone. Detto con maggiore sintesi: le persone che portano bellezza hanno una bellezza dentro, quindi incontrare un retaker è in larga percentuale una garanzia

da un po’ di tempo stai combattendo con problemi alle tue mani operosissime, le stesse con cui hai creato anche deliziosi oggetto di riciclo e riuso.. eppure si rimane retaker dentro

sono un’ape operaia, nella vita come in Retake e questo mio fermo mi sta davvero stretto a tanti livelli: adesso vivo il rammarico di non potermi prendere cura di un parchetto sotto casa che ho strappato al degrado e che accudisco da anni, per me Retake è una filosofia di vita per cui posso fare retake in qualsiasi posto io mi trovi, come mi è accaduto in diversi luoghi di vacanza. Mi sento in dovere del mio passaggio sulla terra, sono molto sensibile alla salvaguardia del Pianeta. Qualcosa si può sempre fare anche se non si è in pienissima forma. Poi Retake è libero, spontaneo, so che ritroverò determinazione, gioia e fierezza: perché, ci tengo a ripeterlo, noi abbiamo ereditato un patrimonio che oramai sentiamo di meritare grazie all’incredibile impegno collettivamente profuso e non lo abbandoneremo. E sono felice di far parte di questa bellissima ed attivissima storia

Retake

A grass-roots citizen movement – non-profit and apolitical –promoting beauty, long term viability and urban regeneration by encouraging the diffusion of civic pride and the notion that each and every resident can take personal responsibility in contributing to the civic and economic growth of all of Italy.

Retake
Retake

Retake Cities

Contact us to open your own Retake

Retake

Join our Events!

Check out our Calendar on the RETAKE APP
or put the QR Code in your frame

Retake
0
Cities in Italy
0
Events since 2015
Retake

Retake Projects