Riccardo, a soli 15 anni sei diventato co referente di un Gruppo organizzativo Retake, gran bel risultato! Ci racconti come sei arrivato a questo traguardo?

“era da un po’ che seguivo le iniziative Plastic free su Instagram e ad un certo punto mi sono accorto che avevano condiviso degli eventi con Retake e mi sono incuriosito. Quando ho approfondito le finalità di Retake mi ha colpito che non si interessasse solo di raccogliere rifiuti per strada, ma anche e soprattutto di riqualificare il territorio. Mi è piaciuto che il suo raggio di azione fosse più ampio.”

da cosa ti deriva questa sensibilità a voler vedere i luoghi tornare belli e curati?

“penso sia dovuta al fatto che nella scuola elementare che frequentavo, una volta l’anno, veniva organizzato un evento di carattere ambientale, legato alla raccolta dei rifiuti e a me è sempre piaciuto tanto!”

tu vivi a Servigliano, un piccolo paese che dista 25 km da Fermo e 50 da Ascoli Piceno. Immagino che in quella zona Retake non fosse ancora presente

“Retake non era ancora presente nelle Marche, ma non mi sono fatto scoraggiare. Ho contattato Alejandra che aveva scritto una story sul profilo Instagram di Retake Roma in cerca di persone interessate ad occuparsi di una sezione Retake e mi sono fatto avanti”

e Alejandra ti ha certamente accolto con grande entusiasmo! Quali sono stati i passi successivi?

“io avevo tutte le intenzioni di attivarmi, quindi ho preso parte ad un evento di pulizia organizzato a Servigliano da alcuni cittadini che lo avevano promosso attraverso una locandina che hanno fatto girare sui vari social media. Ci siamo ritrovati in una ventina e siamo partiti per questa avventura. Dopo quella mattinata ho capito che volevo fare altrettanto anche io. Sono minorenne, non potevo agire da solo e così mi sono rivolto a mio padre che si è subito reso disponibile ad affiancarmi. Insieme abbiamo creato il gruppo Retake nel nostro paese”

mi colpisce la tua pragmaticità, non ti sei distinto solo per la tua giovanissima età, ma anche per questo tuo sodalizio con tuo padre che ha concretizzato un tuo bisogno urgente

“dovevamo superare un vincolo statutario legato alla mia età, ma mio padre sta facendo la sua parte con pieno convincimento. E non dispera di riuscire a trasferire questo modello civico anche ad Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto del Tronto e Porto San Giorgio. Ha diverse conoscenze in questi posti e vorrebbe gettare le basi dei prossimi gruppi Retake locali”

raccontaci del vostro primo evento

“è stato organizzato nei primi giorni di novembre del 2021 nelle vie del Centro storico di Servigliano. Anche da noi ci sono alcune discariche abusive, soprattutto sotto i ponti, ma devo dire che la situazione, salvo dei posti che stiamo provvedendo a ripulire, non è molto critica. Il paese non è particolarmente degradato. Poi Però Alejandra mi ha fatto sapere che si poteva aderire alla campagna “CAMBIA GESTO” ed ho comunque creato un evento a Servigliano anche per sensibilizzare le persone sui mozziconi gettati a terra. Poi, a Fermo, ho deciso di rivolgermi alla mia scuola per proporre un progetto Retake Scuole e me lo hanno subito approvato. Ho avuto il sostegno iniziale di Alejandra che ci ha raggiunto in presenza all’avvio del progetto, dopodiché adesso stiamo proseguendo in DAD. Alla fine dei quattro incontri formativi faremo un evento di riqualifica.”

quanti ragazzi hanno deciso di partecipare?

“parteciperà tutta la classe essendo oggetto di valutazione dalla mia Preside per un’altra ipotetica collaborazione tra Retake e la nostra scuola e dai miei insegnanti, però le persone veramente motivate, purtroppo sono ancora poche, ma siamo fiduciosi che con il nostro esempio, se ne aggregheranno altri.”

a cosa è dovuta secondo Te questa resistenza?

“mi sono reso conto che si sarebbero messi per storto già quando la Professoressa di Italiano ha iniziato a parlare del problema dei rifiuti abbandonati. Erano poco interessati! D’altra parte la nostra classe non è una classe modello, però secondo me alcuni di loro provano un senso di vergogna, temono di poter essere presi in giro, o di poter apparire “strani”.  Poi sono proprio alcuni di loro a gettare i rifiuti per terra. Io non solo non trovo corretti questi comportamenti, a me danno proprio fastidio”

quale sarà il vostro prossimo evento come Gruppo Retake?

“non vogliamo agire solo a Servigliano, vogliamo promuovere azioni Retake verso i paesi vicino a Servigliano. In alcuni paesi ci sono molti rifiuti e graffiti, per cui potrebbe essere utile la nostra presenza. Infatti in alcuni di essi conosco delle persone che ci potrebbero aiutare”

hai già pensato che potreste muovervi verso i boschi e le spiagge, magari per coinvolgere un maggior numero di persone?

“l’ho pensato soprattutto per me stesso, io amo molto il contatto con la natura, mi piace correre e andare in bici, a volte faccio passeggiate solitarie nei sentieri lungo il fiume quando voglio “staccare”. Abbiamo pensato di prendere ispirazione dalla Casa della Memoria di Servigliano. Da noi durante la Seconda Guerra Mondiale c’era un campo di concentramento che fu liberato dagli Inglesi: molti prigionieri fuggirono verso le montagne e furono ospitati da tante persone brave nei paesi vicini come Monte San Martino, Penna San Giovanni, Santa Vittoria in Matenano e altri. A distanza di tempo sono stati individuati i Freedom trails, quegli stessi percorsi da loro tracciati nella fuga che li ha portati in salvo. Oggi sono contrassegnati dai rifiuti dai quali vogliamo ripulirli. Ci sono alcuni punti boschivi ed altri asfaltati, li percorreremo tutti per riportare il rispetto dovuto a quei luoghi della Memoria. Ogni tanto i figli di questi prigionieri vengono a visitare questi luoghi nel ricordo dei loro padri, anche per questo dobbiamo loro rispetto”

sarebbe molto bello se una volta li coinvolgeste in un vostro evento di cura dei Freedom trails

“sì, non ci avevo pensato, sarebbe bello”

Retake

A grass-roots citizen movement – non-profit and apolitical –promoting beauty, long term viability and urban regeneration by encouraging the diffusion of civic pride and the notion that each and every resident can take personal responsibility in contributing to the civic and economic growth of all of Italy.

Retake
Retake

Retake Cities

Contact us to open your own Retake

Join our Events!

Check out our Calendar on the RETAKE APP
or put the QR Code in your frame

Retake
Retake
0
Cities in Italy
0
Events since 2015
Retake

Retake Projects