Lorenzo, tu sei pugliese, di Manfredonia.

“sì, per lavoro mi sono trasferito a Milano con mia moglie nel 2012 e tre anni dopo, in occasione dell’arrivo del nostro primo figlio, siamo venuti a vivere a Buccinasco. Tantissimo verde e tante aree giochi attrezzate, il posto ideale dove far crescere un bambino.”

un ricominciare da zero, a Buccinasco non conoscevi nessuno…

“nessuno. Abbiamo iniziato a frequentare i genitori degli amichetti di nostro figlio. Ma visto che mi è sempre piaciuto “sporcarmi” le mani, l’idea di praticare il bricolage per dedicarmi alla città è venuta quando ho conosciuto Retake, prima a Milano, poi a Roma, apprezzandone da subito i principi ispiratori. Ho iniziato con alcuni lavoretti alle prime luci dell’alba, ricordo, per esempio, di aver messo la lettera “C” su alcuni cartelli stradali che riportavano il nome di Buccinasco in maniera non corretta… Nella prima fase ho anche tenuto “nascosto” questo mio passatempo particolare. In città era entrata nel vivo la campagna elettorale e volevo evitare accostamenti a questo o quel candidato o partito. Peraltro, potevo solo all’alba, mentre Marinela, mia moglie, e Andrea, mio figlio, dormivano”.

agivi quindi in incognito?! Con che frequenza hai lavorato in solitaria?

“anche tutti i giorni, era diventata una “sana” abitudine… E nel frattempo alcuni cittadini si chiedevano chi fosse questo misterioso cittadino che lavorava senza che nessuno sapesse chi fosse, il mio operato era stato notato.”

avevi formalmente aderito a Retake?

“sì, infatti avevo creato la pagina FB sulla quale postavo le foto dei miei primi interventi. La pagina, però, non era pubblica, nessuno poteva seguirla. Ero anche un po’ in imbarazzo ad agire da solo. La mia vita in quel periodo era tutta casa – lavoro – famiglia, mi ritagliavo un mio spazio libero.”

che cosa è accaduto nel post elezioni?

“alle ore 23 della sera del ballottaggio ho reso pubblica la pagina!”

stavi fremendo!

“sì, anche perché era tanta la voglia di coinvolgere altri cittadini. Con alcuni di loro nel dicembre 2017 ci siamo costituiti come Associazione”

in che modo vi sostenevate economicamente?

“la verità? Spero che mia moglie non legga questa nostra chiacchierata… Ma, agli inizi, ho acquistato i materiali utilizzati di tasca mia. Poi, però, abbiamo chiesto aiuto ai cittadini organizzando due raccolte fondi che ci hanno permesso, tra le altre cose, l’acquisto di una mototrivella a scoppio che abbiamo utilizzato per piantare 100 alberi da frutta e di una idropulitrice. Le iniziative sono diventate numerose ed ogni volta toccava rapportarsi con gli uffici comunali preposti per condividere dettagli ed autorizzazioni.”

come eravate recepiti dall’Amministrazione?

“direi bene, da subito hanno compreso che le nostre attività erano meritevoli di sostegno. Dalla panchina rossa antiviolenza al bosco dei 100 alberi, nei primi tempi sono stati numerosi i patrocini ricevuti. Questo fino a quando non abbiamo deciso di sottoscrivere con il Comune di Buccinasco una specifica convenzione per lo svolgimento di attività antidegrado e di miglioramento della qualità e del decoro urbano sul territorio.”

un gran bel traguardo!

“senza dubbio! Poter beneficiare di un contributo annuale per i materiali di consumo impiegati e della connessa copertura assicurativa ha certamente contribuito a rafforzare il rapporto di collaborazione sussidiaria con il Comune di Buccinasco, proprio come suggerisce l’art. 118 della Costituzione”

l’avvio di una co amministrazione…

“sì. Il tutto con il supporto di tanti cittadini che da sempre hanno apprezzato la mancanza di connotazioni politiche delle nostre attività. Un muro imbrattato (poi ripulito) non è né di destra né di sinistra. E poi in tasca, rimborsi a parte per i materiali, nulla, come è normale che sia per le attività di volontariato. Anzi. Personalmente posso solo vantare un guardaroba ricco di capi costellati di pittura al quarzo, quella che usiamo per gli esterni.”

in che modo hai dato vita agli eventi?

“abbiamo ritenuto fondamentale fare rete con tutte le associazioni del territorio: gli ortisti, la scuola civica di musica, le associazioni teatrali, quelle sportive. Fino ad entrare nelle scuole per raccontare lo spirito delle nostre iniziative. Sono così nate le panchine rosse antiviolenza, la panchina della musica, la nuova insegna degli orti di Via degli Alpini, un’intera palestra riqualificata. Fino ai muri esterni dell’aula consiliare ripuliti con l’aiuto di amministratori e consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione”.

un gran fermento!

“direi collettivo. Un fermento che ha visto nell’aprile del 2019 un punto di arrivo prima e di partenza dopo, con la realizzazione, a cura dello street artist Giovanni Beretta, del murale dedicato a Peppino Impastato. Purtroppo, Buccinasco e tutto il Sud Ovest milanese conoscono da diversi decenni una presenza criminale di stampo mafioso molta radicata. E l’esortazione del giovane giornalista siciliano ucciso dalla mafia nel 1978 ci è parsa potente, di forte impatto. Abbiamo inaugurato l’opera in occasione della annuale rassegna “Buccinasco contro le mafie” mentre a Milano si teneva il raduno nazionale dei gruppi Retake. Con noi la fondatrice, Rebecca Spitzmiller, Marco D’Amico, presidente di Retake Palermo, diversi retakers romani e tanti cittadini”.

“Se si insegnasse la Bellezza alla gente…

“…le si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà”. Un messaggio importante, un invito alla bellezza che ormai ci accompagna in tutte le iniziative che organizziamo.”

come vi siete orientati alla Bellezza?

“come? Seminandola… Per esempio, con alcuni bellissimi mosaici realizzati e donati alla città da un artista milanese, Massimo Sestagalli.”

mosaici in Città!

“sì. Il gonfalone del Comune di Buccinasco, la Dama con l’ermellino di Leonardo, il mosaico agli orti di Via degli Alpini, fino alla perla del mosaico dedicato alla poetessa Alda Merini inaugurato in occasione dei dieci anni dalla sua morte alla presenza della figlia e accompagnato da uno dei suoi versi più belli, scelto dalla Cittadinanza: “ci si abbraccia per ritrovarsi interi”. E, solo pochi giorni fa, la nuova insegna della sede della Protezione Civile.”

quindi un legame molto stretto col territorio?

“certamente! Tanto che Retake Buccinasco ha ricevuto la benemerenza civica, il premio Castellum. Un bel modo per ringraziare noi volontari, ma anche una grande responsabilità!

e poi arriva il Covid-19

“ricordo perfettamente l’ultima iniziativa organizzata prima delle chiusure generalizzate, un manufatto e-distribuzione di colore giallo, eravamo una quindicina di volontari. Poi lo stop. E tanti interrogativi su come e quando avremmo ripreso le nostre attività sul territorio. Ispirandoci a Peppino Impastato, è stato quasi naturale intraprendere una importante collaborazione con un collettivo di artisti della zona, We run the streets. Abbiamo iniziato a “far parlare” molti dei muri che avevamo già riqualificato. La riconquista /retake è diventata anche memoria e racconto. È così che sono nati i murales dedicati a Daniele Della Calce (un giovane nostro concittadino scomparso in un incidente), Kobe Bryant, George Floyd ed Ennio Morricone.

Bellezza, memoria e colore.

“esatto. Bellezza, colore, impegno civile, Cultura, Scienza. Sono arrivati così gli altri murales dedicati a Giancarlo Siani, cronista campano ucciso dalla camorra e a Padre Pino Puglisi, prete antimafia che da qualche mese accoglie all’entrata gli studenti della scuola che porta proprio il suo nome. E poi anche Rita Levi Montalcini.”

fino ad arrivare a “Quartieri a colori”.

“abbiamo scelto dieci muri e altrettanti soggetti positivi. Il primo è stato quello dedicato a Sandro Pertini, inaugurato il 25 aprile scorso. A seguire un orso polare nel deserto sul tema del surriscaldamento terreste, Freddie Mercury, le “donne spaziali” Margherita Hack e Samantha Cristoforetti, Carlo Alberto Dalla Chiesa e, la scorsa settimana, Dante Alighieri”.

e adesso cosa bolle ancora in pentola?

“tra pochi giorni ne realizzeremo uno dedicato ad una nostra concittadina che ha appena vinto l’argento ai Giochi paralimpici di Tokio, Alessia Berra. I prossimi soggetti per il momento non li sveliamo. Vogliamo siano una sorpresa per la città.”

Buccinasco è diventata la città dei murales

“anche dei murales… Ci piace pensare sia la città dei colori e della bellezza”.

nel tuo racconto, davvero avvincente, mi hanno colpito particolarmente la co amministrazione a cui hai dato impulso e il tuo essere davvero radicato nel territorio.

“abbiamo organizzato tante iniziative importanti, siamo riusciti a coinvolgere cittadini ed associazioni, ci siamo sporcati le mani per rendere più bella la nostra città. Un bilancio estremamente positivo”.

avete fatto tanta strada.

“non vedo altra strada se non quella della cura.”

Retake

A grass-roots citizen movement – non-profit and apolitical –promoting beauty, long term viability and urban regeneration by encouraging the diffusion of civic pride and the notion that each and every resident can take personal responsibility in contributing to the civic and economic growth of all of Italy.

Retake
Retake

Retake Cities

Contact us to open your own Retake

Retake

Join our Events!

Check out our Calendar on the RETAKE APP
or put the QR Code in your frame

Retake
0
Cities in Italy
0
Events since 2015
Retake

Retake Projects