
Lanae, un’Americana a Roma..
io in realtà sono italoamericana, mio padre è nato a Montefiascone, devo a lui la mia prima visita a Roma negli anni 60, arrivammo in Italia da Chicago in transatlantico, ho dei ricordi di Roma indelebili, lo splendore di Via Veneto, mia madre che faceva acquisti da Pucci a Gucci, Roma un autentico splendore, l’ho rimpianta moltissimo nei miei successivi anni milanesi negli anni 80, quando mi si sono ritrovata a vivere in una dimensione che invece non mi dava emozioni positive
e poi sei ritornata
sì, appena tre anni fa, il mio compagno e’ italiano e ha sempre saputo che sarebbe rientrato a Roma dopo 5 anni di lavoro a Toronto
è stato facile inserirti?
assolutamente sì, tutto si è felicemente incastrato con facilità e semplicità. Un giorno, mentre ero ancora circondata dagli scatoloni del trasloco da sistemare ho ricevuto un invito da un’amica a raggiungerla per un aperitivo sul roof garden di un albergo. Ho incontrato diverse donne che sono poi diventate mie amiche e tra queste c’era anche Rebecca Spitzmiller. Parlava con molta passione del Progetto Retake, mi è suonato subito familiare, noi americani siamo cresciuti a pane e volontariato, Rebecca non ha fatto molta fatica a spiegarsi con me, ha solo insistito che io provassi su strada di cosa si trattava e io non vedevo già l’ora!
ricordi il tuo primo Retake?
indimenticabile, fu a Piazza Venezia, eravamo oltre una settantina di persone da tutta Roma, lavorammo molto, eppure tutti erano molto affiatati tra loro e divertiti. Rimasi molto colpita dalla piacevolezza dell’atmosfera e dei retaker. Andrea Dorliguzzo (quando lo vidi mi ricordò George Clooney!), era allora l’Admin del gruppo Centro storico e mi propose di occuparmene, lui voleva fare un passo indietro perché aveva altre attività da seguire, ma a me sembrava fosse troppo presto per accettare. Andrea mi ha insegnato a creare un evento e poi è venuto a casa mia a consegnarmi molti materiali per convincermi. Ero di fatto pronta per partire. Mi sono detta che nella mia vita mi era già capitato di organizzare il lavoro di gruppo come è stato nel corso del mio insegnamento alla scuola elementare e anche di organizzare eventi come mi capitava a Toronto per cui sentivo di essere in grado di occuparmi di un’attività come quella

c’è una persona che ti accompagna da sempre nei Retake
sì, Melissa Losada è la mia irrinunciabile amica retaker, ci siamo conosciute nella preparazione di un grosso evento con la John Cabot University, abbiamo avuto occasione di incontrarci sei volte consecutive ed io sono rimasta davvero colpita dalla sua positività, dal suo sorriso, dal suo essere solare. Ad un certo punto abbiamo scoperto di abitare ad un solo isolato di distanza l’uno dall’altra e questa felice casualità ci ha riempito di gioia. Io adoro Melissa
il fatto di essere vicine di casa vi ha spronato per i vostri mini Retake
noi amiamo il Roaming around Rome: spesso ci vediamo o a piedi o in macchina senza sapere dove andremo, abbiamo un piccolo kit di materiali con noi e partiamo, ci fermiamo solo se è possibile parcheggiare e poi via via osserviamo dove è necessario intervenire
voi vi dedicate prevalentemente alla segnaletica
c’è molto lavoro da fare, alcuni segnali sono sporchi da anni e anni, ma non ci facciamo scoraggiare, abbiamo sempre una scaletta con noi e non ci arrendiamo finchè non lo abbiamo trasformato come fosse nuovo. Ci sono i Vigili in servizio a Piazza Venezia che ormai ci conoscono, alcuni si sono complimentati per il nostro lavoro che aiuta anche loro. A me piacerebbe proprio fare un accordo con loro in modo che ci segnalino la segnaletica più deteriorata. Noi comunque tendiamo a ritornare su pali già riqualificati, vogliamo evitare che vengano risporcati e che ci affiggano altri adesivi
in Centro avete passo passo risanato diverse strade
siamo stati due volte a Piazzale Flaminio, a Campo de’ Fiori e Via Belsiana, tre volte a Via del Corso, abbiamo anche risanato un tratto di strada verso Via della Conciliazione a Natale, di recente abbiamo accolto l’SOS del proprietario dell’Hotel Hassler per Via Sistina. Io ho conttattato l’albergo e ho parlato con suo figlio, ho preso contatti anche con il vicino Istituto del Sacro Cuore e l’Associazione di Via Crispi/Via Sistina e questa rete solidale ha dato il via a tre Retake sulla Scalinata di Trinità dei Monti

tu hai creato anche un appuntamento vista Colosseo
E’ il mio monumento preferito! Sì, curerò anche la terza edizione a gennaio 2022, l’evento è denominato Buon Anno Colosseo, ci prendiamo cura di tutta la zona al suo cospetto, è un’iniziativa che è stata apprezzata, sono arrivati retaker da tutta Roma. Mi riprometto di replicare ogni anno anche Buon Natale Vaticano. A maggio invece per due volte abbiamo preso parte all’evento “Una rosa per Roma”, dietro Piazza del Popolo, contribuendo a tenere pulita l’area dove erano state piantumate tantissime rose. Io vorrei fare tanto di più, ma purtroppo le disposizioni COVID rendono tutto complicato
tu stai spesso per strada
io amo la strada, mi ci sento perfettamente a mio agio, non mi sento a rischio, quando la attraverso, quando sto a contatto con i suoi marciapiedi mi arriva la sua energia e questo mi fa stare bene, sono vicina al suo cuore, alle sue pulsazioni
hai anche sempre un occhio ad adesivi e cartelli abusivi
assolutamente, ho sempre il raschietto in borsa. pensa che una volta mi è capito di sfilarne uno proprio sotto il naso della persona tristemente famosa per i post it “Vendesi”, proprio mentre li stava attaccando in giro. C’è stato uno scambio serrato tra noi, occhi dentro gli occhi, lui mi obiettava che lui aveva il diritto di mettere i post it e io gli rispondevo che io avevo il diritto di toglierli! Meno male che anche quel giorno era armata di raschietto!
essere Admin non è cosa facile
indubbiamente è faticoso, ma dà la libertà di prendere decisioni in autonomia, anche se io ho comunque piacere di condividerle con Melissa. Io vivo la gestione del Centro storico come un onore, tengo moltissimo a questa attività, cerco di attenermi fedelmente alle Linee Guida, sono una legalista. Quello che ho fatto sinora per me è solo l’inizio. Ho ancora tante idee e grande voglia di fare, ho tanta carica perché quello che faccio lo vivo come atto di amore per Roma e, dimmi, c’è qualcosa di più bello dell’Amore?! Io oggi sento di essere finalmente a casa, per questo tutto quello che mi accade sembra arrivare con facilità forse perché ho davvero trovato la mia Città. E dedicarle attenzioni e cura mi riempie di gioia e mi diverte un mondo!

Scrivi un commento