
Ilaria, sono davvero felice di parlare con Te, da qualche tempo ti sei dovuta allontanare dagli eventi Retake, eppure retaker si rimane sempre..
“lo avrei detto anche io! È vero, è un bel po’ di tempo che non sono più parte attiva di Retake, ma vi seguo costantemente e la mia motivazione è rimasta immutata”
andiamo un po’ su e giù nel tempo: a cosa è dovuto questo tuo momentaneo distacco?
“beh, sono successe un bel pò di cose importanti nella mia vita… a luglio 2019 Marco ed io (Marco Buccolini, Admin Pigneto n.d.r) ci siamo sposati, da ottobre 2018 a maggio 2019 ci siamo dedicati anima e corpo alla ristrutturazione della nostra casa (possiamo proprio dire di averlo fatto con le nostre sole braccia!), poi il 17 maggio 2021 è nata la nostra bambina! Nel frattempo io ho cambiato lavoro, insomma alcuni passaggi cruciali che ci hanno molto assorbiti e distolti dal grosso impegno che ci ha visto coinvolti i primi anni della nostra adesione.”
che formazione hai Ilaria e dove lavori attualmente?
“ho una formazione prettamente umanistica, mi sono addottorata in Letteratura latina medievale e nel 2018 ho conseguito un Master in Digital Heritage. Attualmente lavoro nella redazione di un Istituto di ricerca e inoltre mi occupo di Comunicazione per la Cultura.”
e adesso dicci come e perché Retake è entrato anche nella tua vita?
“tutto è partito nell’autunno del 2014, su Facebook avevo scoperto che una compagna di classe di una mia amica, giovane e sprint, aveva creato il gruppo RR Pigneto e lanciato un evento durante il quale si poteva liberamente aderire ed avere una pettorina, dietro una sottoscrizione. E allora Marco ed io ci siamo detti di andare per vedere di cosa si trattasse, non sapevamo nulla di Retake.
Il primo evento nel quale abbiamo potuto conoscere quasi tutti gli Admin di allora, Rebecca, Paola, Simone e tutti i fondatori dell’associazione fu invece l’incontro “I custodi della bellezza” organizzato a RomaTre da RR e Labsus nel novembre dello stesso anno. Ci sembrò finalmente di aver trovato tanti concittadini con i quali condividere attività e valori.”
ricordi le tue primissime impressioni?
“na boccata d’aria fresca, una ventata di novità: finalmente si muoveva qualcosa che consentisse ai cittadini di poter agire, a tanti livelli, a beneficio del proprio quartiere.
Abbiamo quindi deciso di continuare a seguire le attività del gruppo, ma in realtà quella ragazza che lo aveva lanciato si ritirò di lì a poco e ne rimase un’altra ancora per un po’. Nel maggio del 2016 fu organizzato, grazie all’aiuto di due colonne di Retake come Antonino Battaglia e Daniele Rasulo, il nostro primo grande evento del gruppo, all’Isola pedonale del Pigneto: vi prese parte un folto gruppo di rifugiati politici coordinati dalla Caritas di Ponte Casilino, in collaborazione con l’Associazione dei Commercianti dell’Isola pedonale di cui era presidente mio zio, allora anche titolare del locale L’Infernotto. Lo ricordo con emozione, eravamo in tanti, abbiamo fatto un gran bel lavoro.
A seguito di questo bel debutto Marco ed io decidemmo di prendere in mano le redini del gruppo Pigneto, Marco abitava lì. Invece, il mio quartiere, Villa Gordiani, presentava meno criticità, ma mi sembrò opportuno riesumare anche quel gruppo e ne sono diventata Admin. E così, dal 2015 agli inizi del 2018, Marco ed io ci siamo molto impegnati. Devo dire che Marco era un retaker nell’animo ancor prima di diventarlo: sotto casa sua c’è stato per anni il cantiere della Metro C e lui passava ogni sera a raccogliere le bottiglie disseminate ovunque, mentre io in questo mi sentivo più timida di lui.”

eppure non mi sembra proprio tu ti sia risparmiata!
“ho provato a darmi da fare per smuovere un pochino il quartiere e i suoi abitanti. Per me l’importante era (ed è) soprattutto agire e sensibilizzare. A gennaio 2017 ho organizzato un altro evento importante in Viale Roberto Malatesta, insieme ad Atac, in prossimità di una grossa cabina della fermata Metro C Malatesta: in quell’occasione il writer Orghone decorò quella cabina raffigurando uno scoiattolo. Fu una delle prime volte che nel quartiere facemmo le cose in grande: ricordo che venne Simone Vellucci e una/due testate giornalistiche, sia di carta stampata che televisive. Fu di fatto un Retake generale, aderirono anche retaker di altri gruppi: Alfredo, Lidia, Elena, Paolo Di Pasquale. Infatti agli inizi si collaborava per lo più tra gruppi limitrofi. In quel posto siamo dovuti ritornare a distanza di un paio di mesi perché il murale fu imbrattato, ma noi siamo riusciti a recuperarlo senza eccessivo sforzo perché avevamo preventivamente steso una cera protettiva. Ma, a proposito di eventi grandi, indimenticabile per me è stato il Wake up del marzo 2016”
epocale! Mi sembra fossimo insieme a Porta Maggiore
“anche io mi ricordo di te: ci eravamo divisi i compiti tra i referenti dei vari gruppi operativi e quelli che facevano spola tra il punto di raccolta dei materiali e i retaker disseminati in ogni dove, io ero un capogruppo nella distribuzione dei materiali.”
e in quell’occasione ti eri dipinta le unghie di blu e rosa, i colori del nostro logo, sei stata la prima a veicolare il nostro “brand” anche in questa forma
“sì, è stato un vezzo che dava anche molto l’idea della grande festa che abbiamo animato in ben quattro siti. Quella è stata anche una bella occasione per provarci sotto il profilo organizzativo. E mi sembra fosse in quel periodo che ho conosciuto Alexandra”
Alexandra e Te avete trascorso anni di stretta vicinanza: che cosa vi legava?
“cosa ci lega ancora: caratterialmente abbiamo punti in comune sulla sostenibilità, l’ecologia e l’amore per gli animali. Alexandra è tra le persone che ho sentito più vicine, tra l’altro siamo praticamente coetanee.”
E allora proseguiamo con la carrellata di ricordi!
“a novembre 2017 abbiamo dato vita ad un grosso evento generale, di nuovo all’Isola pedonale del Pigneto, questa volta condiviso con Airbnb. Prima ancora ricordo un retake Aziende con la Eulab Consulting a V.le Roberto Malatesta, organizzato con l’aiuto di Laura Lentini. Era uno dei primi in cui ci misurammo con le Aziende, era estate, faceva un gran caldo. Sono sincera: dal momento che al tempo i retake organizzati nei nostri quartieri non erano molto partecipati, per non perdere l’entusiasmo, spesso Marco ed io ci siamo ritrovati più volentieri a partecipare ad eventi generali o in gruppi già più avviati in modo da poter stare in compagnia ed imparare dai retaker più esperti. Ne ricordo uno bellissimo a Torre Argentina, d’estate e poi uno stupendo a Piazza del Popolo, era nell’agosto del 2016, si chiamava PocheMonezze Go, ispirato dall’app PokemonGo che in quel periodo impazzava. Di quel pomeriggio è rimasta una foto bellissima di Antonino, Nino e me presi di spalle a Piazza del Popolo. Nel settembre del 2018, sono ritornata dopo alcuni mesi di assenza e il primo evento a cui partecipai fu il retake al Ponte Duca d’Aosta per il World Clean Up Day: ero al tavolo di accoglienza con Sabrina, Alexandra, Livia, Bruna e Alessandra di Taranto, indimenticabile!”
a proposito di caldo ricordo un Retake assolato condiviso alla tenuta della Mistica sulla Prenestina
“eri stata invitata ad una manifestazione di Street food e mi hai coinvolto, si aspettavano da noi che aiutassimo a ripulire l’ingresso della tenuta, ma in realtà trovammo tutto sistemato. Quel giorno avevamo un nostro gazebo dove abbiamo sistemato le colorate creazioni realizzate da Sabrina Bittoni con materiali di riuso e per i bambini curiosi che si avvicinavano abbiamo realizzato delle piccole dimostrazioni di riciclo creativo. Un altro Retake Aziende lo realizzammo tutti insieme a Tor Pignattara, era il febbraio 2018, eravamo a supporto di Cinzietta: lavorammo molto, ottenemmo un bel risultato e alla fine io portai anche a casa un pappagallino blu trovato tramortito per terra. Lo avevamo ribattezzato Blu: stette con noi per qualche mese e poi decise di tornare libero.”

ti ricordo spesso coinvolta in Retake Scuole
“quello è stato un capitolo articolato, ma sposava perfettamente il senso che volevo dare al mio essere retaker: seminare e diffondere i valori di rispetto e cura dei beni comuni. Ho preso parte a due grandi eventi organizzati da Alfredo alla scuola di sua figlia Patty, la De Curtis… c’era un muro lunghissimo da decorare e tantissimi bambini! In quella occasione ricordo la decoratrice Alex D’Andrea e tutti noi seguivamo le sue indicazioni per realizzare il lungo disegno. Ricordo che in un altro Retake Ottorino fece una foto alla mia torta ricotta e cioccolata… era la prima volta che la decorai con la scritta Retake!”
giusto! Anche te sei tra i retaker pasticceri e cuochi, ricordo che a me era venuto in mente di scatenare una gara culinaria tra voi, sarebbe stata una bella competizione tra te, Riccardo Schiavon, Gianni Romano, Lidia, Loredana De Luis, Stefania Di Palma, Bruna, peccato che non abbiamo trovato più respiro per organizzarla… Continua con la tua collaborazione a Retake Scuole: tu hai avuto un ruolo di coordinamento nel progetto “Svitati per l’Ambiente”
“più che altro di raccordo. Era l’anno scolastico 2016/2017, il mio ruolo era di interfaccia tra Retake e la realtà che da alcuni anni coordinava questo progetto didattico dedicato alla promozione del rispetto dei beni comuni e dell’ambiente e realizzato grazie al settore CRS (Responsabilità Sociale d’Impresa) di Boeing. Nella scuola di Ponte di Nona, scelta per testare alcune esperienze pratiche e formative con i bambini, realizzammo un giardino condiviso con molte piante e materiali di riciclo, giochi sull’asfalto come la classica pista per macchinine e anche un murales realizzato sempre dal writer Orghone. Successivamente ho continuato a collaborare nel settore per un po’ di tempo, ma poi mi sono sfilata lavorativamente da quell’ambito perché ho scelto di dare un’altra direzione al mio lavoro. Tuttavia, portare avanti progetti di Retake Scuole è rimasto sempre un mio interesse: il 5 marzo 2020, quando ero oramai in larga parte “uscita” da Retake, avremmo dovuto realizzare un grande evento nel mio quartiere Villa Gordiani, presso l’IIS Lattanzio-Di Vittorio, ma la data cadde sfortunatamente nel primo giorno di chiusura nazionale delle scuole… poi lockdown, zone rosse e divieto di assembramenti ci fecero rinviare il tutto alla fine dell’aprile 2021 e a quel punto chiesi il supporto di Alexandra e Alessandra Pannuti perché avrei potuto partorire da un giorno all’altro!”
e poi sei stata la nostra portavoce nel programma di Rai 1 I Soliti ignoti!
“è stata un’esperienza molto impegnativa sul piano emotivo perché non era facile: dovevo giocarmi in pochissimi minuti la possibilità di parlare di Retake, di fatto davanti a milioni di spettatori, e mi sentivo caricata di una grossa responsabilità. Oltretutto, non c’ero solo io come identità segreta, ma mio padre era stato scelto come ospite misterioso! Ricordo tutto molto bene, era il 12 aprile del 2018, e mi sono dovuta imbottire di farmaci perché avevo la febbre a 38! A pensarci ora, a 4 anni di distanza sembra incredibile.”
infine Te e Marco siete stati protagonisti di un insolito post sulla pagina centrale
“capitò tutto per caso: eravamo da poco nella nostra nuova casa e una mattina trovammo il marciapiede di fronte il nostro portone completamente invaso da buste di immondizia, nonostante i tre cassonetti lì davanti fossero vuoti. Anche se non partecipavamo da tempo ai retake, ci volle poco a decidere di andare a prendere due paia di guanti, rimboccarci le maniche e far sparire tutta quell’immondizia. Fummo aiutati dai gestori di una frutteria che ci videro indaffarati e io volli documentare tutto con foto, raccontandolo sul mio profilo Facebook. Il mio post finì poi sulla pagina centrale di Retake Roma e il senso di tutta la storia è che, come dicevamo, si rimane retaker per sempre, lo spirito è quello”
tornerete ad unirvi a noi con la vostra piccola?
“non vedo l’ora!”

Scrivi un commento