Antonio, il tuo accento mi dice che non sei aretino..

“sono calabrese, di Catanzaro, dal 1994 diviso tra Roma ed Arezzo: a seguito del lock down e della possibilità di lavorare da casa mi sono stabilizzato in via definitiva ad Arezzo”

la presenza di Retake ad Arezzo non è recentissima

“la prima pietra è stata messa da Ilias, un ragazzo greco che da un po’ è andato a vivere in Germania. Ricordo che ad inizio 2016 cercava su FB persone che volessero prendersi cura del decoro di Arezzo ed io risposi subito al suo appello, era un evento a cui parteciparono anche alcuni dai volontari di Legambiente, il primo nucleo Retake di Arezzo era in embrione, ci ritrovammo lui ed io”

ma non ti sei fatto scoraggiare: perché hai deciso di aderire a Retake?

“non so rispondere con certezza, forse perché non me lo sono mai chiesto, credo dipenda dal fatto che io ho avuto sempre un’anima ambientalista, o forse perché venivo da Roma che è una realtà ben più disagiata di Arezzo. Comunque sta di fatto che nel 2016 la prima cellula Retake era rappresentata da un calabrese e da un greco con tanto codino, la prima volta che l’ho incontrato ho pensato fosse una donna! Ci siamo incontrati per fare la reciproca conoscenza alla Casa delle Culture, una struttura comunale”.

a parte questo dettaglio bizzarro che ricordi del vostro primo evento?

“non era propriamente un evento Retake, noi due abbiamo aderito all’iniziativa annuale “Puliamo il mondo” di Legambiente per ripulire il Parco del Pionta, era settembre 2016: ci siamo presentati in maglietta con il logo Retake attaccato con il nastro adesivo sul fronte. Ho vissuto questa circostanza come un po’ posticcia, ma era pur sempre un inizio.”

quali attività dopo il primo evento?

“successivamente all’evento con Legambiente partirono le nostre attività finalizzate ad organizzare la rimozione di scritte sulle cabine Enel,  interventi resi necessari a  causa di atti vandalici al Parco Ducci, tra i quali anche su staccionate e ci siamo uniti a comuni battaglie contro il taglio di alberature, eventi che ci hanno visto attivi, nel 2016 e 2017, anche provando a coinvolgere il Comune di Arezzo (per una Convezione), o agendo con la finalità di stringere accordi con Associazioni del luogo (Banca del Tempo, Associazione Famiglia Insieme). Per la redazione del testo della Convenzione con il Comune prendemmo contatti con Simone Vellucci, allora Presidente di Retake Roma. Il nostro gruppo si avviò alla fine del 2016.”

negli anni avete più volte collaborato con Legambiente

“Nel settembre del 2017 abbiamo assicurato la nostra partecipazione ad un altro evento organizzato da Legambiente a Piazza Zucchi per riverniciare le panchine di cemento imbrattate. Infine, verso la fine del 2019, siamo stati presenti ad un’altra giornata “Puliamo il mondo” in Piazza Sant’Agostino che è poi proseguita con la raccolta lungo le mura sotto al Duomo.

A seguito di questi eventi io ho voluto realizzare le nostre prime sei pettorine, ci tenevo molto a non continuare a girare con le nostre magliette un po’ arraffazzonate. Una volta ho incontrato casualmente il Sindaco di Arezzo alla stazione dei treni e mi sono presentato, ho approfittato dell’occasione per fargli cenno di Retake in vista di un incontro più formale”

non ti manca l’intraprendenza

“non sono un timido e sono piuttosto socievole, eravamo sotto Natale, abbiamo approfittato del periodo tra Natale e Capodanno per incontrarci. Ho portato una brochure di una pagina e la stampa di una presentazione ppt. Il Sindaco mi ha accolto con il Vice Sindaco, siamo rimasti che mi avrebbero messo in contatto con figure più operative, ma non hanno dato seguito a quanto concordato. Credo che in parte sia stato dovuto al fatto che i contenuti che potevamo spenderci come gruppo Retake locale erano all’epoca ancora piuttosto scarni. E questa chiusura comunale ci ha bloccati nelle nostre attività autonome, non potevamo procedere senza ottenere autorizzazioni istituzionali. Eravamo alla fine del 2018. Nel mio scarso tempo libero mi sono quindi limitato a continuare a partecipare a qualche evento di Legambiente. Insomma una lunga battuta di arresto che è stata poi aggravata dalla partenza di Ilias e dal fermo del Covid. Ho ripreso le fila del gruppo a seguito di una telefonata di Melissa nei primi mesi del 2021. In realtà – adesso me ne sono ricordato – negli anni io ho ricevuto anche un’altra telefonata del tutto inattesa che mi ha molto colpito, me l’ha fatta Rebecca Spitzmiller, ho avvertito molto entusiasmo nella sua voce”

quando ti sei quindi risolto a riavviare il Gruppo?

“a settembre 2021 sono venuto a Roma dove ho preso il kit con i materiali e le pettorine. Con Alejandra abbiamo rimesso a punto una seconda presentazione al Comune, era un passaggio non più procrastinabile per potersi riavviare in autonomia e da pochi giorni sono diventato Socio. Presa questa decisione ho letteralmente cooptato tre amici: uno è Alessandro, conosciuto in Banca, è napoletano, l’altro, Antonio, è un falegname, siciliano e la terza è Francesca una ragazza calabrese… I tre si sono fatti precettare, d’altra parte il mio tono imperativo non ammetteva repliche!”

e come è andata?

“decisamente meglio, Alejandra ha inviato una email di presentazione Retake al Comune e siamo stati nuovamente ricevuti, questa volta nella persona dell’Assessore all’Ambiente. Credo che esserci presentati come rete nazionale ci abbia giovato. In quell’occasione, oltre al nostro materiale informativo, ho regalato all’Assessore una nostra pettorina, volevo che quel passaggio assumesse un tono più ufficiale. L’Assessore mi ha poi messo in contatto con un dirigente dell’Assessorato, una figura più operativa. Abbiamo avuto un incontro molto concreto, ci siamo confrontati sui progetti che noi avremmo dovuto portare avanti insieme ad altre associazioni. Francamente ho trovato questa proposta più complessa da realizzare, comporta un coordinamento stretto con altri soggetti e noi non saremmo i capofila, le redini rimarrebbero all’Assessorato che dispone per noi.. ho comunque, preso contatti con Ecotrekk Arezzo e ripreso quelli con Legambiente.”

raccontami dei primissimi eventi

“nell’ottobre 2021 abbiamo organizzato, insieme ad Alejandra, il primo evento organizzaro al 100% da Retake era un “Retake Plogging”. Ci siamo ritrovati in nove, quattro di Retake e gli altri volontari tra Legambiente ed EcoTrekk. In questo caso avevamo il Patrocinio del Comune, è stato utile perché abbiamo liberato quella zona da una discarica ed è stato necessario l’intervento dei furgoncini della 6Toscana, la ditta che si occupa dello smaltimento dei rifiuti.

A fine novembre 2021 ho accettato di aderire alla campagna nazionale “Cambia gesto”, di sabato mattina a Piazza Giotto, dove c’è un mercato, volevamo essere visti: apprezzo queste iniziative su base nazionale, danno maggiore visibilità, ottengono maggiore riscontro, si è interessato di noi il Corriere di Arezzo. Anche in quell’occasione abbiamo fatto cartello con EcoTrekk e Legambiente. Con Legambiente avevamo collaborato anche all’edizione Puliamo il mondo nel settembre 2021 alla Capolona, ho trovato utile riallacciare i rapporti tra le due associazioni.”

quali altre associazioni operano in maniera affine ad Arezzo?

“per anni si sono dati da fare quelli di “Puliamo Arezzo” che sono una filiazione del Movimento Cinque Stelle: pur apprezzando il loro lavoro poiché in effetti si sono dati molto da fare, ho preferito non prendere contatti con loro. Comunque alla fine con l’Amministrazione comunale abbiamo preso un altro passo”

che cosa è accaduto?

“a seguito di un nuovo incontro, questa volta con l’Assessore alle Opere pubbliche, abbiamo convenuto di cooperare alla riqualificazione di quattro sottopassi, ho pensato a questi luoghi per i mesi invernali, lì potremo trovare più protezione se dovesse piovere. Abbiamo fatto una richiesta di adesione al Comune per tutto il 2022 per sostenere il progetto denominato “We Paint”, 100% Retake, il Comune ha fatto una delibera unica per tutto l’anno, un bello snellimento dell’iter autorizzativo per noi. Antonietta mi ha supportato da Roma nella definizione della richiesta di adesione, io sono un commercialista, tuttavia mi piace fare le cose in via ufficiale e non intendo procedere se non autorizzato centralmente. Questo accordo con il Comune è per noi importante anche sotto il profilo dei costi, ci vengono pagati i materiali, vernici, pennelli, rulli, secchi.

Al primo intervento parteciperemo solo Alessandro ed io, dovrebbe raggiungerci anche una neo volontaria Retake e comunque anche in questa occasione ci saranno anche volontari Legambiente ed EcoTrekk”

ricambiano il favore

“questa unione avvantaggia tutti. Tuttavia io voglio che le nostre azioni inizino ad essere connotate, dobbiamo definire una nostra identità. Il lavoro ai sottopassi è più spiccatamente Retake. Abbiamo già calendarizzato le date degli eventi: 27 febbraio, 27 marzo e 18 dicembre, i mesi più freddi, come dicevo. La Fondazione di Ricerca Umberto Di Mario per la quale sono consulente dal 2020 ha pagato la sponsorizzazione fb di due eventi, io voglio questa modalità di promozione per accrescere la nostra visibilità. Seguiranno altri accordi di sponsorizzazione.”

il vostro è il migliore dei riavvii e, anche se le vostre forze in campo sono ancora esigue, quello che più conta è comunque e sempre divertirsi, trovare anche piacevolezza e leggerezza in quello che si fa

“non c’è dubbio, io infatti quando faccio Retake mi rilasso, mi libero dalla pressione mentale che mi deriva dal mio lavoro, la mia è un’attività amministrativa e stanziale, ho proprio bisogno di alleggerire. Con le nostre azioni miriamo a fare del bene in senso collettivo e lo facciamo certamente anche a noi stessi. Inoltre questo impegno è adatto a me, amo la socialità, sennò come avrei trovato il modo di arruolare i miei fidi compagni?!”

Auguri e grazie Antonio, ritornerò ad Arezzo con rinnovato piacere